Sacchetto in organza Panna
Prezzo
0,17 €
Sacchetto in organza Panna
1 pz Sacchetto Organza panna , dimensioni 7x9 cm. codice a2611/02
La confettata è una tradizione che ha avuto successo negli ultimo periodi, ma che si riallaccia ad una più antica usanza. I confetti, da sempre, sono stati simbolo di prosperità e di augurio ecco perché si regalano in tantissime occasioni. Che ricorrenza sarebbe senza? La confettata non è altro che un angolo dedicato alla degustazione di questi dolcetti ricoperti di zucchero. Di solito vengono donati agli invitati insieme alla bomboniera. Adesso vengono gustati durante ogni cerimonia e ne esistono di diversi tipi e forme, da quelli classici a quelli eccentrici. Per realizzarla bisogna farsi ispirare un po’ dalla stagione in cui ci si trova: se è estate meglio preferire gusti freschi come frutta, se ci si trova in inverno via libera al cioccolato. Bisogna acquistarli belli, ma soprattutto di ottima qualità. Di solito se ne prendono di 6-7 gusti diversi e si posizionano in recipienti trasparenti sulla tavola indicando il gusto. Adesso non vi resta che trovare la posizione giusta e il tavolo. Sceglietene uno minimal se lo stile adottato alla festa è lo stesso, eccentrico o vintage. Allestitelo tenendo presente i colori dei confetti e date libero sfogo alla vostra fantasia. Abbinate tessuti leggeri come l’organza e il tulle, prediligete colori tenui.
I più credono che la confettata sia solo per i matrimoni, ma in realtà non è così. Adesso si sta diffondendo per molte altre cerimonie importanti: nascita, battesimo, compleanno, 18 anni, matrimonio, laurea, o altri giorni da ricordare. Per il battesimo di solito si allestisce utilizzando i colori celeste e rosa o anche bianco con dettagli monocolore rispettando il sesso del bebè come nastri e fiocchi. Per la Laurea è caratterizzata dal colore rosso, è possibile decorare la tavola con gufetti e coccinelle portafortuna. Per i 18 anni in genere non ha un colore predominante, in genere viene scelto dal festeggiato così come il mood da rispettare, tutto dipende dal budget e dal suo carattere. La confettata per la promessa di matrimonio ha come colore principale il verde, quindi i tavoli possono essere allestiti con tulle e nastro verde (oltre ai confetti verdi, chiaramente).
I confetti Crispo sono di ottima qualità, gustosi e offrono una infinità di gusti a seconda delle esigenze, cercando di accontentare tutti. Dai gusti classici a quelli più insoliti assumono forme e colori diversi. L’azienda venen fondata nel 1890 con tanta passione, entusiasmo e voglia di fare. Ben presto si è affermata in Italia come leader nel settore dei confetti e dei dolci. La cura maniacale per le materie prime di qualità è davvero encomiabile, così come la creazione del packaging: tutto è volto al piacere dei consumatori. Ne esistono di diverse tipologie: dai Cioco Passion alle mandorle, dai Tenerelli agli Snob. I gusti sono decine e cercando di accontentare proprio tutti.
Spesso si ha un budget limitato, oppure si vuole mettere da parte una somma per altro o anche si vuole mettere un proprio tocco personale e creativo nell’allestimento della confettata. Ecco perché si opta per il risparmio scegliendo il fai-da-te. Innanzi tutto si devono scegliere dei vasi o dei contenitori di diverse dimensioni e forme dove si possono inserire i confetti. Si possono scegliere anche dei sacchetti in tulle o in organza. La confettata può essere accompagnata da dolcetti e biscotti per riempire la tavola. Per indicare il gusto dei confetti si possono realizzare delle piccole targhette segna gusto con del cartoncino colorato. Inserire in ogni recipiente un cucchiaio per non far prendere i confetti con le mani.
La confettata non è un rito banale da sottovalutare, anzi, va curato nei minimi dettagli. Ecco perché servono degli accessori giusti da inserire sulla tavola che siano a portata di tutti. In una cerimonia elegante, chic si preferisce inserire in ogni recipiente un cucchiaio con il manico molto lungo preferibilmente in argento: tutti potranno servirsene per gustare i diversi confetti. Poi bisogna mettere in un angolo, magari in un bellissimo cestino vintage dei coni porta confetti: è qui che gli invitati potranno inseirre i confetti scelti da gustare in un secondo momento. Sarebbe davvero antipatico mangiarne uno alla volta e occupare spazio davanti alla tavola. Possono essere sostituiti da: scatoline, sacchetti in stoffa o in organza, recipienti in plexiglass. Accanto alla tavola si può posizionare un carrellino porta bevande così da permettere a tutti di rinfrescarsi la bocca. Può essere di vari generi: dal vintage, al romantico al minimal. Si può addobbare con fiocchi di tulle del colore adatto alla cerimonia. Sopra si possono mettere acqua e succhi di frutta e perché no, uno spumantino.